MGA Automation a fianco delle imprese romagnole nell’assistenza e nella manutenzione delle parti elettriche compromesse dall’alluvione.
L’alluvione in Romagna, che dalla mezzanotte del 15 maggio al 17 maggio ha causato l’esondazione di 21 fiumi e allagamenti diffusi in 37 comuni, a distanza di quasi tre mesi è al centro delle cronache soprattutto per le polemiche politiche sui risarcimenti e sulla gestione della ricostruzione. Non di meno molte imprese hanno già ripreso le attività produttive e l’impegno per la ripartenza è forte, non solo nei territori direttamente interessati.
MGA Automation – che collabora da tempo con molte aziende delle zone colpite – ha controllato, testato e collaudato circa 500 inverter con potenze variabili da 0,37kw a 560kw, a partire da dieci giorni dopo l’alluvione a oggi. Una media di 50/60 inverter vengono rimessi a disposizione delle imprese ogni settimana, attraverso una procedura standard che agevola i tempi di lavorazione: una volta che l’inverter arriva viene spacchettato, aperto, sottoposto a vari controlli visivi e strumentali, messo sotto tensione e testato con il carico applicato, per verificare che sia perfettamente funzionante e pronto a riprendere il suo posto nelle linee produttive.
In alcuni casi, a seguito del controllo, risulta necessario sostituire le ventole di raffreddamento, eventuali schede elettroniche o altri componenti danneggiati dall’acqua: i test con il carico applicato e il collaudo seguono invariabilmente ogni intervento di riparazione o di sostituzione dei pezzi.
Per favorire al massimo la ripresa produttiva delle aziende clienti, il magazzino delle nuove unità fornisce inverter nuovi o schede opzionali aggiuntive in pronta consegna per sostituire i materiali danneggiati qualora il tempo necessario a eseguire i controlli e i test dovesse risultare incompatibile con le esigenze della produzione.
Fino ad oggi MGA Automation ha testato e collaudato il 95% degli inverter che sono arrivati e li ha riconsegnati ai clienti; solo una parte minima, che richiede operazioni più delicate o tempi di approvvigionamento dei ricambi più lunghi, è ancora in lavorazione, oppure in fase di smaltimento perché non più recuperabile.
Per MGA Automation è motivo di orgoglio essersi fatta trovare pronta dai propri clienti in un momento così eccezionale, per evitare – almeno in parte – i gravi problemi dovuti all’emergenza e limitare i tempi di fermo di attività produttive da cui dipende l’economia di un intero territorio.
Contattaci ti richiameremo il prima possibile!
Condividi
Ti possono interessare anche:
La meccanica italiana, la competitività e il retrofit dell’impianto
Trattare l’energia come una voce di costo non ha senso: un atteggiamento passivo porta a un aumento dei costi di…
Automazione e digitalizzazione di un impianto per la produzione di conservanti alimentari
Un cambio di passo decisivo per una gestione delle materie prime, dell’energia e della manutenzione, grazie a KEYPAI
Machine Learning e gestione dei compressori
Si può fare e ha dei costi che possono essere assorbiti grazie al risparmio in un tempo calcolabile