Analisi delle vibrazioni delle macchine rotative
Una competenza complessa e necessaria, da oggi nella knowledge base di MGA Automation
Il motivo per migliorare continuamente le competenze e gli strumenti di analisi per un’azienda che ha il centro del proprio business nella gestione e manutenzione dei macchinari industriali è sempre quello di prevenire i guasti, evitare lo stop delle linee produttive dei propri clienti e ottimizzare la manutenzione. La capacità di capire le condizioni delle macchine rotanti, l’attenzione a migliorarne l’affidabilità, tutte le opportunità connesse alla misurazione e all’analisi delle vibrazioni, determinano la possibilità di generare lo stato di preallarme su tutta una vasta gamma di condizioni di guasto. La Certificazione di “Analista di vibrazioni CAT I” recentemente ottenuta dal nostro Ing. Mahmoud Sfar Hancha è stata ottenuta grazie al superamento di un esame Mobius conforme alla normativa di riferimento ISO 18436.

Come richiesto dalla normativa la formazione è stata orientata alla manutenzione nelle macchine in generale, con una panoramica sulle tecniche di analisi. Nel dettaglio l’attestato certifica che sono state acquisite nozioni sull’analisi delle vibrazioni, l’acquisizione delle vibrazioni dalle macchine rotative e successiva diagnosi per l’identificazione delle cause di comportamenti anomali nelle vibrazioni di tali impianti, tramite lo studio delle vibrazioni nel dominio del tempo e lo spettro delle frequenze.
Da ora abbiamo quindi una certificazione per eseguire l’analisi delle vibrazioni tramite strumentazione dedicata sia su nuove che su vecchie macchine rotative, per individuare comportamenti anomali con l’identificazione delle relative cause (sbilanciamento, disallineamento, allentamento, problemi sui cuscinetti volventi, risonanze, ecc.), per eseguire attività correttive come allineamento assi e infine redigere relazioni conclusive di intervento con firma e logo di un tecnico certificato CAT I.
Grazie a queste attività periodiche il cliente potrà monitorare nel tempo lo stato di salute delle sue macchine rotative (come motori che azionano ventole tramite assi di trasmissione e/o cinghie, riduttori, pompe, compressori, ecc.) e anticipare il verificarsi di danneggiamenti che causerebbero elevati costi di riparazione e lunghi fermi impianto.
Nel caso di macchine con elevata criticità e importanza possiamo anche installare inoltre sistemi permanenti in grado di effettuare il monitoraggio continuo ed in tempo delle reale le condizioni vibrazionali della macchina e notificare eventuali anomalie. Soluzione, quest’ultima, già integrata nella nostra soluzione cloud KEYPAI.
Contattaci ti richiameremo il prima possibile!
Condividi
Ti possono interessare anche:
Retrofit impianto o macchinario nuovo?
Breve storia di un intervento di assistenza, analisi e retrofit fatto di conoscenza, competenza, rapidità di……
La meccanica, i costi energetici e il retrofit dell’impianto
Il retrofit, è una parte decisiva delle strategie per limitare l’impatto di tali costi sulla redditività delle……
Motori elettrici ad alta efficienza per forni industriali
Aggiornare gli impianti con motori elettrici ad alta efficienza azionati da inverter, garantisce un risparmio…